Il settore alimentare è un’eccellenza del Made in Italy, riconosciuta a livello mondiale per qualità dei prodotti, innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sicurezza. Tuttavia la bandiera con cui l’Italia è conosciuta in tutto il mondo non risulta esente da punti di debolezza, come l’elevata frammentazione del settore, e da minacce come la forte concorrenza di Paesi spiccatamente export oriented o i fenomeni di contraffazione, come l’Italian Sounding.
I mercati sempre più incerti, l’aumento dei costi delle materie prime e della manodopera e la continua stretta sui margini di profitto, infatti, esercitano un'intensa pressione sui produttori del settore. L'energia svolge un ruolo essenziale nell'aiutare il comparto a superare queste sfide.
L'ampio uso di refrigerazione, riscaldamento, compressori d'aria e altre attrezzature che richiedono una grande quantità di energia nei diversi processi di produzione si traduce in elevati costi energetici. Recentemente, abbiamo condotto uno studio che ha evidenziato che tali costi rappresentano una percentuale significativa delle spese generali, in particolare nelle aziende con esigenze di refrigerazione e/o con processi ad alta intensità di calore. In effetti, l'energia spesso rappresenta oltre il 15% delle spese operative e il 50% del consumo di energia elettrica in 2.000 siti di produzione Food & Beverage è attribuibile ai processi di congelamento e raffreddamento. A fronte di prezzi dell'energia imprevedibili e destinati probabilmente ad aumentare, migliorare l'efficienza energetica diventa, quindi, un imperativo.
In molti casi, si possono ottenere risparmi significativi attraverso misure relativamente semplici, ad esempio:
Data la deperibilità delle materie prime e dei prodotti, il settore alimentare risulta particolarmente vulnerabile ai tempi di inattività e alle interruzioni di corrente. Con la maggior parte dei processi di produzione che dipende in maniera preponderante dall'energia, avere un approvvigionamento energetico stabile e affidabile è fondamentale al fine di garantire che i produttori soddisfino gli standard normativi e le aspettative dei consumatori. Inoltre, l’elevata automazione dei processi, tipica del Food & Beverage al fine migliorare l'efficienza operativa e affrontare la carenza di personale, comporta una maggiore vulnerabilità ai guasti alle apparecchiature o alle interruzioni di corrente.
Mentre l'attenzione alle problematiche ambientali continua a diffondersi e intensificarsi, consumatori e autorità di regolamentazione premono sempre di più sui produttori del settore, affinché si concentrino sulla sostenibilità energetica e sulla riduzione della carbon footprint. La sempre crescente popolarità delle linee di prodotti "naturali" e "free-from" e la domanda di alternative più sane impongono ai produttori del Food & Beverage di innovarsi. Implementare strategie energetiche sostenibili consente di migliorare la reputazione del brand, aumentandone l'attrattività agli occhi dei consumatori attenti all'ambiente, e allo stesso tempo di essere sufficientemente agili e flessibili per rispondere rapidamente al mutamento delle preferenze dei consumatori e ai nuovi concorrenti rimane una priorità.
Food & Beverage italiano evidenzia ancora grandi potenzialità da esplorare. L'energia rappresenta una percentuale significativa dei costi operativi e promuovere una maggiore efficienza è l'obiettivo su cui concentrarsi per migliorare la redditività del settore e rimanere competitivi sul mercato. Le giuste strategie energetiche possono aiutare le aziende a massimizzare l'efficienza produttiva, migliorare la resilienza operativa, ottimizzare la qualità e la sicurezza dei prodotti e rafforzare la reputazione del brand.
Christian Stella
Christian Stella è un leader nel mercato dell'energia distribuita, dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, con oltre 15 anni di esperienza nell'aiutare le aziende a creare e implementare strategie e soluzioni energetiche innovative. Christian è Managing Director di Centrica Business Solutions Italia dal 2010.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.