BlogImage_GiornataMondialeRisparmioEnergetico2022_Feb22
  1. Home
Blogpost

Coniugare efficienza energetica e sostenibilità ambientale

In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, fermiamoci a riflettere su come intraprendere un percorso di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2.

Come ogni anno, il 18 febbraio si celebra la Giornata Mondiale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Una ricorrenza che si pone l’obiettivo di incentivare la scelta di pratiche eco-friendly non solo in tema di risparmio energetico e scelta di fonti energetiche rinnovabili, bensì in ogni ambito della quotidianità. Il rispetto dell’ambiente e la sua tutela sono temi che sono sempre più all’ordine del giorno e l’installazione di sistemi che garantiscono la massima efficienza energetica sono solo alcuni degli accorgimenti che è possibile attuare in azienda, sia per rispettare il nostro pianeta, ma anche per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione dei costi e di Net Zero.

Contrastare l'aumento dei prezzi dell'energia

Il 2021 è stato l’anno dei record nei prezzi delle commodities energetiche europee, con una tendenza di crescita che sta continuando anche nel 2022. Per questo motivo le aziende, soprattutto le PMI, non sono più in grado di reggere all’urto dei rincari a doppia cifra dell’energia e delle materie prime. Motivo per il quale diventa sempre più urgente il bisogno di intraprendere un percorso di efficienza energetica che consenta loro di affrontare da un lato il cambiamento climatico riducendo le proprie emissioni di CO2, e dall'altro di contrastare l’aumento dei costi dell’energia e gestire meglio il rischio energetico.

Le modalità con cui viene generata e consumata l’energia stanno cambiando. Anziché puntare tutto su una singola fonte di energia, diventa necessario affidarsi a diverse tecnologie. Combinare più soluzioni energetiche, infatti, permette alle aziende di controllare e ridurre maggiormente i costi energetici, generare più entrate, migliorare l’efficienza e l’affidabilità della fornitura e ridurre notevolmente le emissioni di CO2.

Cogenerazione, fotovoltaico, monitoraggio dei consumi, mobilità elettrica: l'integrazione è la soluzione

La riduzione dei costi e delle emissioni di CO2 sono fattori che devono andare necessariamente di pari passo. Non esiste un approccio unico ma tra i trend che stanno avendo maggiore sviluppo, vi è senza dubbio la convergenza tecnologica tra più soluzioni energetiche, come cogenerazione/trigenerazione, fotovoltaico e colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Inoltre, queste tecnologie possono essere integrate da servizi aggiuntivi, che le rendono delle vere e proprie “soluzioni chiavi in mano”: il finanziamento diretto degli impianti, che consente alle aziende di dotarsi di queste soluzioni a zero esborso di capitale, con risparmi immediati; i sistemi di monitoraggio in tempo reale dei consumi e delle performance degli impianti e la gestione e manutenzione degli stessi, che ne prolunga la durata e le prestazioni nel tempo.

La cogenerazione rappresenta la soluzione più adatta e completa per rispondere alla richiesta di efficienza energetica di molte aziende, perché è in grado di garantire risparmi a doppia cifra sul costo complessivo dell'energia e una maggiore efficienza, pari quasi a due volte quella derivante da fonti di energia tradizionale, grazie all’assenza di dispersioni e perdite dovute al trasporto. L'energia solare è una fonte di energia rinnovabile che funziona assorbendo la luce solare, convertendola in energia elettrica. L'installazione di pannelli fotovoltaici consente alle aziende di generare valore da risorse inutilizzate come tetti, parcheggi o terreni e produrre energia in autonomia, anziché consumare quella ad alto costo prelevata dalla rete elettrica. Poter monitorare il proprio consumo energetico è essenziale per gestire al meglio l'energia e migliorare quindi l'efficienza. Le soluzioni di energy insight forniscono una visibilità senza precedenti di tutta l'infrastruttura energetica, consentendo di misurare l’energia auto-prodotta con cogenerazione e fotovoltaico e tutta l’energia consumata in azienda.

L’integrazione di queste soluzioni con un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici può consentire alle aziende di avviare un efficace percorso di efficientamento.

La mobilità elettrica è un ulteriore elemento che ben si inserisce nel contesto della Giornata Mondiale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Sempre più aziende si stanno attivando per elettrificare le proprie flotte aziendali con soluzioni di ricarica per i propri dipendenti e clienti. Installare colonnine di ricarica presso la sede aziendale richiede una corretta integrazione con l’infrastruttura elettrica esistente, servizi a supporto del conducente e soluzioni energetiche in linea con il percorso di decarbonizzazione dell’azienda.

Perché aspettare per raggiungere il Net Zero? Costruisci ora un modello di business sostenibile. Scopri come i leader della sostenibilità stanno bilanciando le esigenze ambientali ed economiche, e gli step che puoi fare per decarbonizzare il tuo business.

Iscriviti a Centrica Business Solutions

Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:

  • Net Zero, sostenibilità, decarbonizzazione ed energie rinnovabili 
  • Le nostre soluzioni energetiche e i trend del mercato energetico
  • Le nostre ultime notizie, webinar, podcast ed eventi

Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.

Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.