La sostenibilità come una reale opportunità di crescita con il fotovoltaico Centrica Business Solutions
Tonnellate di CO2 ridotte all’anno complessivamente
Le origini di Palladio Group risalgono all’immediato dopoguerra, quando Antonio Marchi, seguendo le orme del padre Girolamo, rileva una piccola tipografia nel centro di Vicenza. È il 1946, e da allora l’azienda non ha mai smesso di guardare all’innovazione e alla sostenibilità come valori fondanti del proprio sviluppo, fino a diventare, oggi, una solida realtà internazionale sinonimo di qualità e affidabilità.
Palladio Group si è affermata nel segmento del packaging per il mercato farmaceutico seguendone fedelmente l’evoluzione e adeguando i propri servizi alle mutate esigenze del mercato in termini di sicurezza, controllo e tracciatura. Oggi conta oltre 800 collaboratori impiegati in sette stabilimenti dislocati tra Italia, Irlanda e Serbia, in grado di soddisfare ogni giorno le esigenze dei clienti con prodotti personalizzati e servizi all’avanguardia. Il Gruppo Palladio si contraddistingue da sempre per un approccio innovativo e un forte orientamento ai risultati, anche perché nel settore farmaceutico occorre - per legge - implementare soluzioni che garantiscano, ad esempio, la tracciabilità e la qualità dei prodotti.
“Sicurezza, qualità e sostenibilità sono tre principi guida che fanno parte del nostro DNA”, afferma Emanuele Burichetti, Responsabile area tecnica e manutenzione di Palladio Group, “per quanto riguarda la transizione ecologica, in particolare, il nostro approccio è di tipo integrato: coinvolge l’innovazione tecnologica degli impianti, l’utilizzo delle materie prime e anche l’approvvigionamento dell’energia con soluzioni energetiche intelligenti".
In linea con una filosofia di sostenibilità proattiva, che non vuole limitarsi alle prescrizioni di legge, Palladio ha individuato e preso in considerazione gli aspetti ambientali rilevanti, rendicontando emissioni dirette e indirettedi GHG e individuando, dove possibile, interventi per la loro riduzione.
Come per tutti i gruppi multi-sito, anche per Palladio la sostenibilità è un percorso che richiede un approccio sistematico, perché ciascun impianto ha diverse caratteristiche geografiche e tecniche, e quindi un diverso impatto sul territorio. Grazie alla valutazione di alcuni indicatori ambientali, l’azienda monitora gli impatti e interviene in modo significativo, stabilendo obiettivi mirati alla riduzione dello spreco di risorse naturali e del contributo al riscaldamento globale.
“Per ogni impianto produttivo”, racconta Burichetti, “realizziamo un’analisi approfondita e, partendo dai dati acquisiti, valutiamo sia l’impatto ambientale ed energetico nel breve e medio termine, sia il ritorno economico nel lungo periodo. Così è stato, ad esempio, per la sede di Dueville: in occasione dei lavori di ammodernamento di alcune infrastrutture edili come il magazzino centrale, abbiamo programmato un piano per un utilizzo più consapevole dell’energia. Tra le varie aziende contattate per affiancarci nell’analisi e nella progettazione, abbiamo scelto Centrica Business Solutions perché si è dimostrata un partner affidabile, in grado di accompagnarci nel raggiungimento degli obiettivi condivisi di saving energetico e di sostenibilità ambientale, e perché ha compreso che l’aspetto economico contingente dell’aumento della bolletta non eral’unico importante”.
Centrica Business Solutions è stata l’azienda che meglio ha condiviso con noi gli obiettivi di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. I primi risultati sono stati incoraggianti, tanto da spingerci a proseguire nel percorso intrapreso. Emanuele Burichetti, Responsabile area tecnica Palladio Group
Impianto solare (Dueville - 156 kWp)Lo stabilimento di Dueville, in provincia di Vicenza, funge da headquarter ed è tra i più avanzati del Gruppo. Dedicato alla confezione degli astucci e dei foglietti illustrativi, si estende su 12mila metri quadrati totali, di cui circa 10 dedicati alla produzione e 2 al magazzino. Per questa sede, Centrica Business Solutions, ha realizzato un impianto solare fotovoltaico a copertura del tetto del magazzino con 390 pannelli fotovoltaici, entrato in funzione nell’estate 2022 e in grado di erogare 185 MWh/anno. Oltre ai vantaggi della produzione di energia per l’autoconsumo, Centrica Business Solutions e Palladio hanno calcolato una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 75 tonnellate all’anno, l’equivalente delle emissioni assorbite in un anno da 12.000 alberi.
Spiega Burichetti: «I primi risultati raggiunti sono stati molto incoraggianti e ci hanno spinto a fare sempre meglio. Abbiamo, quindi, valutato insieme a Centrica una serie di alternative per migliorare la sostenibilità energetica,ambientale ed economica delle nostre sedi».
L’azienda ha, quindi, ampliato ulteriormente la propria capacità di produzione di energia da fonti rinnovabili con due impianti aggiuntivi: un secondo impianto presso il sito produttivo di Dueville e un nuovo impianto per lo stabilimento di Thiene (VI), sede dedicata alla produzione di astucci speciali, fogli illustrativi e assemblati.
Impianto solare (Dueville - 745 kWp)Il secondo impianto realizzato a Dueville ha interessato la copertura del tetto della restante parte dell’edificio, che ospita la produzione, gli uffici, la mensa e il secondo magazzino. I 1.753 pannelli solari generano una potenza complessiva pari a 860 MWh/anno e hanno un autoconsumo atteso pari al 75%. Il team di ingegneri specializzati di Centrica ha progettato una soluzione tecnica sostenibile e completamente personalizzata per la posa dei moduli, mediante un sistema di ancoraggio sulle travi, specifico per le diverse sezioni, forme e misure del tetto, per l’impossibilità di agganciare i moduli direttamente sui cupolini. Sommati ai vantaggi già ottenuti con il primo impianto, in questo modo Dueville punta ad ottenere un risparmio totale sulle emissioni di CO2, pari a 440 tonnellate e un saving economico complessivo di circa 150.000€/anno.
Impianto solare (Thiene 515 kWp)Lo stabilimento di Thiene, invece, ha la capacità produttiva di 530 MWh/anno di energia elettrica mediante energia rinnovabile, tramite l’ausilio di 1.258 pannelli solari fotovoltaici da 410 Wp l’uno, installati sul capannone, con un autoconsumo pari al 73%. In termini di sostenibilità, il secondo stabilimento riduce le emissioni di CO2 di 220 tonnellate l’anno, mentre sotto il profilo economico, il risparmio stimato è pari a circa 65.000€/anno.A completamento del progetto, Centrica Business Solutions ha fornito al cliente anche una colonnina di ricarica dei veicoli elettrici, a disposizione delle esigenze aziendali.
Tutti e tre gli impianti sono corredati di un sistema di monitoraggio e analisi dei consumi energetici, che - mediante sensori - monitora costantemente e in tempo reale - il fabbisogno e l’autoproduzione energetica. In questo modo, è possibile per l’azienda avere una visibilità senza precedenti dell’intera infrastruttura energetica e utilizzare le informazioni per individuare eventuali malfunzionamenti, migliorare ulteriormente le prestazioni e ottimizzare la propria strategia energetica.
A fronte del proprio impegno contro il cambiamento climatico, Palladio Group ogni anno definisce obiettivi specifici di miglioramento, al fine di incrementare le performance e ridurre i consumi. Tra gli interventi più efficaci, il Gruppo ha ottenuto considerevoli efficienze energetiche dall’ammodernamento degli impianti, dall’utilizzo di luci a led e dalla gestione domotica della climatizzazione, dell’illuminazione e di varie utility a servizio della produzione.
Specifica Burichetti: "Siamo consapevoli della necessità di affrontare in modo sistematico lo sviluppo sostenibile della nostra azienda: come parte della nostra pianificazione strategica globale e della gestione dei rischi aziendali, valutiamo regolarmente i rischi e le opportunità associati ai cambiamenti climatici e ci impegniamo a promuovere un futuro energetico più pulito. In linea con una filosofia di sostenibilità proattiva, che non vuole limitarsi alle prescrizioni di legge, abbiamo individuato e preso in considerazione gli aspetti ambientali rilevanti, rendicontando emissioni dirette e indirette di GHG e individuando, dove possibile, interventi per la loro riduzione. Stabiliamo obiettivi mirati alla riduzione dello spreco di risorse naturali e a dare un contributo alla lotta al riscaldamento globale, tenendo in considerazione le traiettorie di riduzione suggerite dalla metodologia SBTi per lo scenario 2°C. Grazie alla valutazione di alcuni indicatori ambientali, siamo in grado di monitorare gli impatti e intervenire in modo significativo.”
Utilizzare l'energia del sole e risparmiare sulle forniture di energia elettrica garantendo alla propria azienda energia sostenibile, 100% green, affidabile e conveniente.
Vincere con l’efficienza: al Centro Olimpico Pellicone si investe in energia intelligente per…
La partnership strategica con Centrica Business Solutions migliora la sostenibilità aziendale tra…
Efficienza energetica e climatizzazione a investimento zero.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.