Le soluzioni energetiche esistenti sono in grado di ridurre notevolmente le emissioni, ma nessuna al momento è in grado di azzerarle completamente. Un futuro a basse emissioni di carbonio richiederà un mix di tecnologie: monitoraggio dei consumi e generazione di energia in sito come l'energia solare o la cogenerazione. Ma quali sono le tendenze dell'innovazione che consentiranno di raggiungere il Net Zero?
La decarbonizzazione non è qualcosa che si possa ottenere istantaneamente. Le aziende dovranno essere flessibili nelle modalità di implementazione delle tecnologie e dovranno costruire una tabella di marcia verso il Net Zero, che utilizzi le soluzioni di oggi in combinazione con le tecnologie del futuro. Il sistema energetico del futuro sarà molto diverso: quasi completamente decarbonizzato, digitalizzato, decentralizzato e distribuito. Non basta più fare di più: sono necessarie nuove soluzioni innovative per affrontare la crisi climatica, controllare l'aumento dei costi e migliorare la sicurezza energetica. Molte aziende stanno già cogliendo le opportunità della digitalizzazione e della localizzazione per ottenere l'indipendenza energetica, eliminando costi ed emissioni. Questa svolta verso la decentralizzazione accelererà drasticamente nei prossimi anni, consentendo alle aziende di convertire l'energia da un costo a un motore di valore e di crescita.
Leggi l'articolo completo, o salta a una sezione di interesse:
Il primo elemento della tavola periodica, l'idrogeno, contiene più del doppio dell'energia per unità di massa del gas naturale ed è altamente reattivo. È uno degli elementi più abbondanti al mondo ed è visto come un'alternativa versatile e a lungo termine alla combustione di combustibili fossili. L'idrogeno non produce emissioni di carbonio nel punto di combustione e ha il potenziale per essere prodotto con emissioni basse o nulle.
Seppure non siano già disponibili delle soluzioni a idrogeno a causa dell'elevato costo e della mancanza di infrastrutture locali e nazionali, molti progetti sono già in fase di sperimentazione e fanno ben sperare per accelerare il passaggio a un sistema energetico sostenibile.
Iniziare già da oggi ad avere una strategia energetica di decarbonizzazione flessibile e adattabile, può garantire che quando l'idrogeno sarà commercialmente redditizio, le aziende potranno sfruttarlo per accelerare i piani di decarbonizzazione.
Ci sono 3 modi principali con cui l'idrogeno può essere generato oggi:
I blue e green hydrogen possono svolgere un ruolo fondamentale nell'accelerare la decarbonizzazione fino al 2030 e oltre. Secondo una recente indagine di Bloomberg NEF, la diffusione su larga scala e a livello globale dell'idrogeno rinnovabile nei settori dell'energia, dei trasporti e dell'industria potrebbe ridurre le emissioni annuali di questi settori fino al 34% entro il 2050.
Inoltre, rappresenta una delle opzioni principali per lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili. In modo simile all'elettricità, l'idrogeno funziona come vettore energetico, piuttosto che come fonte di energia. Può integrare l'elettrificazione permettendo al sistema di essere meno dipendente dal flusso energetico e fornendo la flessibilità necessaria per il bilanciamento del sistema, riducendo, quindi, la necessità di capacità di picco e fornendo una maggiore resilienza.
L'idrogeno ha un potenziale significativo per far progredire la transizione energetica, anche se la diffusione commerciale su larga scala non avverrà in tempi brevi a causa dei seguenti ostacoli pratici:
Tuttavia, resta il fatto che il futuro decarbonizzato risiede nel blue hydrogen a basso contenuto di carbonio e nel green hydrogen a zero carbonio. È importante sottolineare, inoltre, che l'idrogeno ha il potenziale per aiutare i settori "difficili da raggiungere", come i trasporti pesanti e l'industria del calore industriale ad alta temperatura.
Rendere l'idrogeno una parte della pianificazione a lungo termine dei percorsi energetici è quindi fondamentale per molte aziende per una completa decarbonizzazione. Con l'incertezza sulle tempistiche e la necessità di un intervento e di un supporto governativo, le organizzazioni non dovrebbero puntare solo ed esclusivamente sull'idrogeno per adempiere ai loro impegni di Net Zero. L'implementazione di un piano a rotazione che utilizzi le tecnologie esistenti, come il solare e il battery storage, ma che lasci spazio e si prepari a sviluppare tecnologie come l'idrogeno, è ancora la migliore soluzione per la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.
Sono stati fatti enormi progressi nella decarbonizzazione dei sistemi energetici, ma ci sono ancora alcune problematiche come il trasporto e le emissioni di calore industriale.
L'idrogeno ha il potenziale per aiutare a decarbonizzare molti dei settori e delle applicazioni più difficili.
La commercializzazione dell'idrogeno su larga scala, tuttavia, richiederà ancora un po' di tempo. Una stima di tempistica per l'adozione della tecnologia potrebbe essere la seguente.
Nel brevissimo periodo
Nel breve - medio periodo
Nel medio - lungo periodo
Se i governi sostengono la tecnologia e sviluppano il settore della distribuzione dell'idrogeno, allora:
L'idrogeno è essenziale per il nostro futuro Net Zero e può fornire una soluzione economica a lungo termine. Sebbene la commercializzazione non sarà disponibile a breve e sia fortemente dipendente dal sostegno del governo, tutte le aziende dovrebbero inserire in modo flessibile l'idrogeno nel loro percorso energetico oltre il 2030, iniziando a pianificazione ora un futuro a idrogeno. Ciò significa considerare come i sistemi esistenti, ad esempio i motori di cogenerazione, potrebbero essere adattati per funzionare a idrogeno.
Per molti usi finali che utilizzano oggi i combustibili fossili, in particolare il riscaldamento e l'industria, la sostituzione di questa fonte con idrogeno pulito è vista come la via più semplice per ridurre le emissioni a lungo termine. Ci sono impegni politici positivi, in particolare da parte dell'UE, che forniscono segnali incoraggianti sul fatto che l'idrogeno possa fornire il suo ricco potenziale per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Net Zero. L'aumento di scala e la commercializzazione della produzione e della diffusione dell'idrogeno richiede un approccio strategico a livello globale.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a raggiungere una maggiore efficienza energetica transitando verso un sistema energetico affidabile e sostenibile, che utilizzi le tecnologie ad oggi disponibili e si prepari per un futuro a idrogeno.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.