In Italia, la stragrande maggioranza delle aziende è di piccola dimensione (< 50 addetti) e sono proprio queste realtà a pagare l’energia ad un costo maggiore rispetto alle grandi aziende e alle concorrenti europee.
L’importanza e i benefici dell’efficienza energetica e della sostenibilità aziendale sono stati ben documentati e dimostrati in tutti i settori economici chiave e gli stessi Governi sono sempre più consapevoli che tali misure possono offrire molteplici benefici all’economia, tra cui risparmi sui costi, basso livello di emissioni, sicurezza energetica, produttività, miglioramenti delle bilance commerciali e integrazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, oltre agli evidenti benefici per l’ambiente. Inoltre, i target imposti dai Governi e dalle Istituzioni europee, relativi alla riduzione delle emissioni di CO2, stanno spingendo sempre più aziende ad affidarsi a fonti di energia aggiuntive, che siano indipendenti dalla rete tradizionale e non siano soggette ai continui aumenti dei costi. Per questi motivi, la domanda di energia solare è in crescita in Italia come in molti altri Paesi dell’Unione Europea e del mondo.
Il fotovoltaico rappresenta infatti l’opzione migliore in un contesto di mercato caratterizzato dalla duplice esigenza di ridurre le emissioni di CO2 per gli obiettivi di Net Zero da una parte e la necessità di controllare i crescenti costi dell’energia dall’altra affidandosi ad una fonte aggiuntiva di produzione di energia direttamente on site, indipendente dalla rete e, quindi, non soggetta all’aumento dei costi.
Produrre in autonomia l’elettricità di cui si ha bisogno permette di abbassare la spesa per l’energia elettrica, che rappresenta una voce di costo che incide sempre più pesantemente sui costi di produzione, soprattutto per le aziende manifatturiere.
A incrementare ulteriormente la convenienza dell’adozione di un impianto fotovoltaico, contribuiscono le opzioni di finanziamento, oggi più accessibili e flessibili che mai, che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche senza alcun esborso di capitale e di ottenere un supporto operativo continuo e servizi di manutenzione Full Service All Risk.
Nel corso del 2020, secondo il rapporto statistico dedicato al fotovoltaico del GSE, a fine 2020 erano stati installati in Italia 936.000 impianti fotovoltaici per una potenza totale di circa 21,65 GW e una produzione vicina ai 24 TWh. Nel corso del 2020 sono stati installati 55.000 nuovi impianti (contro i 58.000 del 2019), che hanno portato a un aumento di 750 MW della potenza installata nel Paese, in linea con i dati dell’anno precedente.
Il prezzo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili è già molto competitivo, ma si prospetta che possa diventare addirittura più conveniente. Secondo una ricerca effettuata dal Fraunhofer-Institute for Solar Energy Systems (ISE), infatti, l’energia solare sarà presto la forma di energia elettrica più economica in molte aree del pianeta, il cui costo arriverà a 4-6 ct/kWh entro il 2025, raggiungendo poi i 2-4 ct/kWh entro il 2050. L’energia solare è considerata l’energia del futuro perché contribuisce a migliorare la qualità dell’ambiente e il costante progresso tecnologico non farà altro che aumentare la domanda rendendola così alla portata di tutti.
Sviluppato per raggiungere il successo grazie alla collaborazione, il Partner Program di Centrica Business Solutions si fonda sulla sinergia di attività, competenze e conoscenze nostre e dei nostri partner per offrire ai clienti una soluzione fotovoltaica in grado di migliorare l'efficienza operativa riducendo i costi dell’energia, promuovere la sostenibilità aziendale e transitare verso l’energia rinnovabile. Il programma mette a disposizione dei partner tutte le soluzioni, le analisi, gli strumenti, il supporto e l'assistenza necessari per poter conseguire, insieme, obiettivi di crescita e per potenziare le performance aziendali.
Con 16.000 impianti fotovoltaici realizzati da Centrica Business Solutions, 240 MW di energia solare installati dal nostro team di esperti, 750 GWh di energia pulita generata dai nostri impianti fotovoltaici in tutto il mondo, Centrica possiede l’expertise necessaria per offrire le soluzioni migliori e più adeguate a soddisfare le necessità dei clienti.
Il fotovoltaico resta la soluzione più economica, green e affidabile; il nostro Partner Program consente di collaborare sulle nuove tecnologie e aiutare i partner a generare nuove opportunità di vendita con i propri contatti commerciali.
Aderendo al programma, i nostri partner potranno aumentare le opportunità di vendita grazie a:
Ma non solo. Potranno aiutare i propri clienti nella transizione energetica, promuovendo la sostenibilità aziendale e contribuendo così a costruire il sistema energetico del futuro.
Il Green Deal europeo ha premuto l’acceleratore sullo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili, nell’ambito del quale il fotovoltaico sarà determinante e gli impianti utility scale sembrano destinati a una crescita esponenziale.
Se sei un esperto del fotovoltaico e vuoi collaborare con noi, scopri di più sul nostro programma e candidati per diventare nostro Partner.
Nicola Miola
Nicola Miola è General Manager di Centrica Business Solutions Italia. La lunga esperienza nel settore energetico gli ha consentito di acquisire ottime conoscenze del mercato e competenze professionali in Sistemi Energetici Distribuiti e in sistemi "smart grid", in particolare nei settori della cogenerazione, della trigenerazione e delle energie rinnovabili.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.