L’attuale condizione geopolitica e la conseguente crisi del mercato energetico ci impone di accelerare drasticamente la transizione energetica verso un’energia più pulita, sostenibile e a prezzi accessibili e di aumentare l'indipendenza energetica dell'Europa da fornitori inaffidabili e da combustibili fossili volatili. Per questo la Commissione Europea ha pubblicato REpowerEU, una bozza di piano per rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili russi, ben prima del 2030.
Il piano REPowerEU rappresenta un tentativo di accelerare gli obiettivi di clima ed energia dell'UE, delinenando una serie di misure atte a controllare i prezzi dell’energia e ricostituire le scorte di gas per il prossimo inverno, specialmente tramite una maggiore diffusione delle energie rinnovabili, come ha spiegato il vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Frans Timmermans: "È ora di affrontare le nostre vulnerabilità e diventare rapidamente più indipendenti nelle nostre scelte energetiche. Buttiamoci nelle energie rinnovabili alla velocità della luce. Sono una fonte di energia economica, pulita e potenzialmente infinita e invece di finanziare l'industria dei combustibili fossili altrove, creano posti di lavoro qui. La guerra in Ucraina dimostra l'urgenza di accelerare la nostra transizione verso l'energia pulita".
La Commissione intende presentare entro aprile una proposta legislativa per richiedere che lo stoccaggio sotterraneo di gas in tutta l'UE sia almeno al 90% della sua capacità entro il 1° ottobre di ogni anno e che vengano diversificate le fonti per la fornitura di energia. Tra le misure proposte:
Il fotovoltaico rappresenta certamente una delle fonti maggiormente privilegiate dalle aziende nell’obiettivo di dotarsi di un'energia sostenibile al 100%, affidabile e conveniente. È ideale per le aziende che vogliono ridurre i costi dell'energia generando valore da risorse come tetti, parcheggi o terreni inutilizzati e produrre energia in autonomia, anziché consumare quella ad alto costo della rete elettrica. Nella soluzione finanziata direttamente da Centrica, poi, consente di pagare un prezzo fisso dell’energia consumata per tutta la durata contrattuale (fino a 15-20 anni), mettendosi così al riparo dalle fluttuazioni dei prezzi.
Per saperne di più sull'energia solare e sui vantaggi del fotovoltaico finanziato, scarica il Solar Book, una guida che abbiamo creato per aiutare le aziende a orientarsi tra le diverse tipologie di impianti e soluzioni disponibili e per supportarle in ogni fase del percorso verso l'energia solare.
Da solo, però, il fotovoltaico può non essere sufficiente. Per poter raggiungere una maggiore sostenibilità, accelerare la transizione energetica e ridurre al contempo i costi globali, infatti, è necessario combinare diverse tecnologie e soluzioni energetiche. Le soluzioni che un’azienda può adottare per iniziare o proseguire nella propria transizione energetica sono diverse. Quello che è importante è agire ora, affinché gli obiettivi fissati dall’Unione Europea possano essere realmente raggiunti.
La convergenza tecnologica tra più soluzioni energetiche, come cogenerazione/trigenerazione, fotovoltaico, soluzioni di monitoraggio dei consumi e colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, è proprio uno dei trend del momento. Queste tecnologie possono poi essere integrate da servizi aggiuntivi, come il finanziamento diretto degli impianti e la gestione e manutenzione degli stessi, che le rendono delle vere e proprie “soluzioni chiavi in mano”.
Combinare più soluzioni va nella direzione prevista da piano europeo per la transizione energetica: permette alle aziende di diversificare le fonti e aumentare l’affidabilità della fornitura, controllare e ridurre i costi, migliorare l’efficienza energetica e ridurre notevolmente le emissioni di CO2, per garantire un’immagine più green agli occhi dei consumatori e della propria supply chain.
Nicola Miola
Nicola Miola è General Manager di Centrica Business Solutions Italia. La lunga esperienza nel settore energetico gli ha consentito di acquisire ottime conoscenze del mercato e competenze professionali in Sistemi Energetici Distribuiti e in sistemi "smart grid", in particolare nei settori della cogenerazione, della trigenerazione e delle energie rinnovabili.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.