Quest’anno sarà decisivo per impostare le basi verso il futuro sostenibile delle aziende italiane. Ne siamo fermamente convinti ed è per questo che siamo focalizzati sull'obiettivo ZERO emissioni con un programma per supportare le aziende italiane lungo il percorso verso la decarbonizzazione.
Nonostante la pandemia mondiale e l’incertezza economica che stiamo attraversando, infatti, gli obiettivi di sostenibilità stabiliti dalle più grandi multinazionali del mondo restano confermati e sebbene l’arco programmatico li fissi al 2030 o al 2050, bisogna agire sin da subito affinché siano realizzati per tempo. Consumatori, azionisti, investitori e dipendenti, infatti, chiedono che le aziende intervengano sul cambiamento climatico, riducendo le emissioni di CO2 e migliorando la sostenibilità aziendale a lungo termine. E anche i governi hanno accelerato questa urgenza, emanando leggi e regolamenti che richiedono alle organizzazioni di muoversi verso un futuro a basse o nulle emissioni.
Il successo aziendale sostenibile, dunque, si basa sulla riduzione dell'energia ad alta intensità di anidride carbonica e sulla scelta di soluzioni energetiche innovative a basse emissioni, caratterizzate da una maggiore efficienza e da un’ottimizzazione dei consumi dell'energia. Le aziende che considerano l'energia come una risorsa strategica, piuttosto che come un costo, ottengono performance migliori dei propri concorrenti, perché implementare soluzioni energetiche avanzate a sostegno della sostenibilità migliora l'efficienza operativa, consente di controllare meglio il rischio aziendale e le prestazioni finanziarie.
Tuttavia, anche se quasi tutte le aziende sono ormai consapevoli dei vantaggi – anche economici – che un approccio sostenibile può comportare, solo poche di queste sanno come impostare un piano in grado di raggiungere obiettivi a lungo termine.
Si scrive Net Zero, si legge zero emissioni nette di CO2. Per affrontare il cambiamento climatico è necessario mantenere in equilibrio il totale delle emissioni prodotte e rimosse dall'ambiente. A tal fine, tutte le aziende devono svolgere un ruolo critico nella decarbonizzazione dei propri processi e della propria catena di fornitura.
Un'energia più intelligente, più green e più flessibile giocherà un ruolo fondamentale nel consentire alle aziende di raggiungere il Net Zero, migliorando la visibilità e la gestione del proprio patrimonio energetico. L'UE ha fissato un chiaro obiettivo di Net Zero per il 2050 e molte organizzazioni hanno già fissato i propri obiettivi di decarbonizzazione e solo le aziende che utilizzano le più recenti tecnologie energetiche per ridurre le proprie emissioni e raggiungere la neutralità delle emissioni beneficeranno dei vantaggi di un approccio sostenibile, tra cui: maggiore redditività, migliore reputazione del brand e maggiore resilienza aziendale.
Per aiutare le aziende a intraprendere il percorso verso il Net Zero abbiamo organizzato un webinar gratuito, in collaborazione con una delle testate più autorevoli del settore energia Qualenergia.it. In diretta streaming martedì, 23 febbraio alle ore 15:00. Il webinar ‘Obiettivo ZERO emissioni: come costruire una strategia efficace per la decarbonizzazione” spiegherà come costruire una strategia energetica efficace per iniziare il percorso verso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di Net Zero. I relatori del webinar Nicola Miola, nostro Head of Sales, e Stefano Riva, Product Developer, illustreranno il nostro approccio strutturato per pianificare ogni fase del percorso verso la decarbonizzazione e garantire il raggiungimento degli obiettivi di riduzione della CO2 a lungo termine e racconteranno la nostra esperienza diretta.
Con il nostro special guest Gabriele Ferrini, CEO di LAR, inoltre, dedicheremo uno spazio alla best practice di questa storica azienda italiana, leader nel settore della termoplastica.
Un’occasione per condividere spunti, tattiche e di suggerimenti pratici per trovare il giusto equilibrio tra gli obiettivi di riduzione del carbonio e i più ampi obiettivi commerciali di business.
Il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide che ci troviamo ad affrontare oggi. Anche noi, come azienda, rivestiamo un ruolo fondamentale nel ridurre le nostre emissioni interne e nell’utilizzare l'energia in modo più sostenibile.
Per questo, nel 2007 il Gruppo Centrica ha intrapreso un percorso volto a dimezzare entro il 2025 l'impronta di carbonio interna dei suoi immobili, della sua flotta e dei suoi viaggi. Avendo già superato questo obiettivo nel 2019, abbiamo introdotto nuovi piani volti a ridurre le nostre emissioni di un ulteriore 10% entro il 2025 (pari a una riduzione totale del 35% rispetto al 2015).
Abbiamo ricercato l'efficienza organizzativa, decarbonizzando la rete elettrica del Regno Unito e installando, in tutti i Paesi in cui operiamo, tecnologie a basse emissioni di CO2 e ad alta efficienza energetica, come ad esempio: nuove caldaie, illuminazione a LED, pannelli solari on site con stoccaggio dell'energia in batterie.
Per ridurre le emissioni della flotta, abbiamo già sostituito più di un centinaio di veicoli con modelli più efficienti e abbiamo migliorato i tassi di riparazione per i clienti, il che ha ridotto la necessità di ripetere le visite e il volume dei veicoli necessari per servire i clienti del 10%. Abbiamo, inoltre, incoraggiato una riduzione delle emissioni proveniente dalle trasferte, motivando i dipendenti a usare tecnologie alternative, come le videoconferenze e incentivandoli ad adottare opzioni di viaggio ecologiche, come auto aziendali elettriche o ibride.
Come risultato di queste attività, abbiamo ridotto la carbon footprint interna del 10% nel 2018, con un taglio delle emissioni del 12% negli immobili, dell'11% nella flotta e del 2% nei viaggi, per una riduzione totale delle emissioni del 26% dal 2015, che si è aggiunta al taglio delle emissioni del 27% già rilevato tra il 2007 e il 2015.
Ridurre la carbon footprint richiede una strategia energetica completa, che combini obiettivi a lungo termine per impostare la direzione e il ritmo del cambiamento, con obiettivi a breve termine, con il supporto del top management e la collaborazione continua di tutte le aree aziendali, per garantire che l’azienda compia un percorso verso un futuro a basse emissioni di anidride carbonica.
Per chi sta iniziando adesso il percorso verso la decarbonizzazione, abbiamo creato una breve guida che aiuta a porre le giuste basi per costruire una strategia di decarbonizzazione efficace, che permetta di ridurre le emissioni e raggiungere gli obiettivi di Net Zero.
La guida delinea diverse metodologie per fissare obiettivi di decarbonizzazione a lungo termine che siano allineati con standard riconosciuti e sostenuti da obiettivi a breve termine, al fine di stabilire una responsabilità immediata per la loro progressione.
Il documento fornisce suggerimenti utili su come ottenere e mantenere il sostegno del management, assicurando che ci sia armonia tra gli obiettivi di riduzione delle emissioni e quelli commerciali più ampi. E poiché le strategie di decarbonizzazione devono essere anche collaborative, la guida suggerisce anche come trasformare gli obiettivi in azione, attraverso la collaborazione e l'impegno di diversi ruoli, team e funzioni all'interno dell'azienda.
Scarica la nostra nuova guida per saperne di più sui 6 step che ti aiuteranno a definire una strategia energetica efficace per la decarbonizzazione della tua azienda.
Christian Stella
Christian Stella è un leader nel mercato dell'energia distribuita, dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, con oltre 15 anni di esperienza nell'aiutare le aziende a creare e implementare strategie e soluzioni energetiche innovative. Christian è Managing Director di Centrica Business Solutions Italia dal 2010.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.