Il Parlamento Europeo ha recentemente bocciato la risoluzione di rigetto sulla tassonomia UE che include anche metano e nucleare tra i combustibili green. A votare contro il rigetto 328 eurodeputati, 278 i voti favorevoli e 33 gli astenuti.
La tassonomia UE è uno strumento di trasparenza per le aziende e gli investitori, basato su dati scientifici. Lo scopo di questo sistema di classificazione è evitare il ‘greenwashing’ e guidare gli investimenti verso la transizione energetica. Si tratta di uno strumento che traduce gli obiettivi climatici e ambientali dell'UE in criteri per specifiche attività economiche ai fini di investimenti privati.
Il lavoro sulla tassonomia ha solide basi scientifiche e si fonda su:
relazioni a cura di un gruppo tecnico di esperti UE sulla finanza sostenibile
indagini effettuate del Centro comune di ricerca dell'UE
un panel di esperti multidisciplinare della piattaforma Sustainable Finance, organo consultivo della Commissione
La Commissione Europea ha incluso gas e nucleare nella Tassonomia UE, mediante un atto delegato che ne definisce i criteri tecnici di screening per alcuni utilizzi, considerati in entrambi i casi come attività transitorie, finalizzate ad agevolare la transizione dalle fonti energetiche più dannose, come il carbone, verso un futuro prevalentemente basato sulle energie rinnovabili.
Per migliorare la trasparenza, la Commissione ha introdotto specifici obblighi di divulgazione per le imprese, che dovranno indicare la percentuale delle proprie attività legate al gas fossile e alle attività nucleari ammissibili ai sensi della tassonomia. Grazie a questi obblighi di divulgazione, gli investitori saranno in grado di fare una scelta più consapevole.
Il gas naturale, in particolare, viene identificato come un combustibile di transizione, ma solo temporaneamente e a condizioni rigorose, che in futuro potrebbero essere rafforzate per centrare l'obiettivo delle emissioni zero entro il 2050.
Le condizioni e i criteri per gli impianti di cogenerazione sono elencati all’articolo 4.30 punto 1 lettera b) dell’allegato 1 al REGOLAMENTO DELEGATO (UE) DELLA COMMISSIONE del 9.3.2022:
Daniele Francone
Daniele Francone è Head of Sales di Centrica Business Solutions Italia. In Centrica dal 2015, si occupa della definizione delle strategie di business e dello sviluppo di nuove soluzioni, individuando nuove opportunità e ampliando le relazioni commerciali. Come esperto in gestione dell’energia certificato, ha una grande capacità di analisi della situazione energetica delle aziende e di disegno di soluzioni per la riduzione dei consumi, la decarbonizzazione dei processi e il miglioramento dell’efficienza energetica e della sostenibilità.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.