La cogenerazione, supportata da modelli finanziari innovativi, può guidare il settore conciario italiano verso un modello di produzione più sostenibile e competitivo.
L'industria conciaria italiana, pilastro dell'economia nazionale con una tradizione secolare, si distingue come eccellenza globale. I dati UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria) confermano la sua rilevanza: oltre 18.000 addetti, più di 1.100 aziende e un fatturato annuo di 4,6 miliardi di euro, di cui il 70% destinato all'export. Questo primato mondiale, con una quota di mercato europea del 63% e globale del 24%, è il risultato di un connubio unico: maturità tecnologica, qualità e innovazione nel design.
La qualità e l'unicità dei pellami italiani, particolarmente apprezzati nel settore della moda di lusso, alimentano il prestigio del Made in Italy, con i distretti conciari che forniscono materiali di alta gamma a marchi internazionali. La capacità di adattamento alle dinamiche di mercato, con una costante evoluzione delle competenze e delle peculiarità produttive, è un ulteriore elemento di forza.
Tuttavia, l'intensità dei processi produttivi pone sfide significative in termini di sostenibilità, richiedendo un impegno costante verso soluzioni innovative e responsabili.
La complessa lavorazione delle pelli, che spazia dalla depilazione alla concia e alla rifinizione, richiede un considerevole dispendio energetico. Tale fabbisogno energetico si manifesta sia nell'alimentazione dei macchinari specializzati, che necessitano di energia elettrica, sia nel riscaldamento delle soluzioni di trattamento e nell'asciugatura, che richiedono energia termica. Nel 2022, il consumo energetico si è attestato a 0.88 TEP/1.000 m2, con una media del periodo di raccolta dati pari a 1,10 TEP/1.000 m2.
L'energia termica, ancora prevalentemente derivante da gas naturale e altri combustibili fossili, è essenziale per portare a temperatura l'acqua di processo, riscaldare gli ambienti di lavoro e alimentare macchinari specifici. L'approvvigionamento di energia elettrica, invece, è diversificato, con un mix di produzione variabile tra i fornitori. Tale intensità produttiva si traduce in un impatto ambientale significativo, manifestandosi in emissioni di CO2 e in un elevato consumo di risorse idriche.
Tuttavia, si osserva un costante aumento dell'utilizzo di fonti rinnovabili, con un numero crescente di aziende che soddisfano quote significative del proprio fabbisogno energetico attraverso tecnologie green.
In questo contesto, la cogenerazione emerge come una tecnologia strategica per ottimizzare l'uso dell'energia nel distretto conciario. La produzione combinata di energia elettrica e calore consente di sfruttare al massimo il combustibile, riducendo le perdite e aumentando l'efficienza complessiva del sistema.
I vantaggi della cogenerazione nel settore conciario:
L'azienda IC - Industria Conciaria, nel distretto veneto, ha ottimizzato i consumi energetici installando un impianto di cogenerazione Centrica Business Solutions. Realizzato in soli 4 mesi, l’impianto ha consentito all’azienda rilevanti benefici energetici e risparmi economici per tutte le operazioni umide, chimiche e meccaniche della lavorazione nel processo conciario. L’energia elettrica viene completamente autoconsumata in stabilimento mentre l’energia termica, circa 360 kW sotto forma di acqua calda a 90°C, viene utilizzata per riscaldare la vasca di accumulo dell’acqua di processo. L’impianto, così progettato, consente un beneficio economico per la conceria che si stima in una riduzione di oltre il 10% dei costi attuali di energia elettrica e gas metano. Finanziata direttamente da Centrica con la formula DEP, la cogenerazione garantisce risparmi fino al 40% rispetto alla fornitura tradizionale di energia.
L'adozione diffusa della cogenerazione, insieme all'implementazione di altre tecnologie innovative e pratiche di economia circolare, può contribuire a trasformare il distretto conciario in un modello di sostenibilità industriale. I benefici in termini di competitività, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale rendono questa transizione un'opportunità imprescindibile per il futuro del settore conciario italiano.
Per le aziende del settore conciario che non dispongono di budget per implementare un sistema di cogenerazione, Centrica Business Solutions ha sviluppato diversi modelli contrattuali che non richiedono investimenti iniziali, come ad esempio il DEP (Discount Energy Purchase). Centrica Business Solutions si occupa di progettare, installare e finanziare direttamente l’impianto, senza che sia necessario un investimento di capitale iniziale da parte dell’azienda, mentre il cliente paga una tariffa unitaria fissa in c€/kWh per l’elettricità generata, ad un costo inferiore rispetto a quello di rete, mentre il calore e l’aria refrigerata generati dalla cogenerazione/trigenerazione vengono forniti gratuitamente. Attraverso il DEP, l’accesso ai finanziamenti avviene tramite Centrica, che si occupa direttamente della gestione della soluzione energetica end-to-end, così da non dover coinvolgere terze parti. Grazie a questa opzione di finanziamento, è possibile realizzare un impianto di cogenerazione o trigenerazione in modo semplice e lineare, a investimento zero.
Ma la cogenerazione finanziata non è solo DEP. Infatti, le modalità contrattuali finanziate di Centrica Business Solutions sono estremamente flessibili, in modo da adattarsi alle specifiche esigenze aziendali. Per esempio, è possibile stipulare anche contratti di noleggio operativo diretto, rent to buy o EPC, fornendo oltre al finanziamento degli impianti anche garanzie di performance.
Il distretto conciario, con il suo patrimonio di competenze e la sua capacità di innovazione, può svolgere un ruolo da protagonista nella transizione verso un'economia più sostenibile. L'adozione della cogenerazione rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, consentendo di coniugare competitività economica e responsabilità ambientale.
Scopri come è possibile risparmiare fino al 40% sul costo complessivo dell’energia, realizzando un impianto di cogenerazione a investimento zero con i nostri modelli finanziati.
Michele Grassi
Michele Grassi è Senior Business Development di Centrica Business Solutions, con oltre 15 anni di esperienza nella vendita e realizzazione di sistemi di efficientamento e impianti per la produzione di energia, quali cogenerazione, teleriscaldamento, fotovoltaico, biogas e pompe di calore. Prima di assumere questo ruolo, dal 2017 si è occupato di ingegneria pre-sales in Centrica.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.