Nicola Miola, General Manager di Centrica Business Solutions Italia, commenta come cambierà il mondo dell'energia nei prossimi anni.
La rivoluzione dell'energia pulita è in pieno corso. Politiche lungimiranti e strategie industriali stanno aprendo la strada a un futuro energetico più sostenibile. Clima ed energia dominano l'agenda politica globale, con il risparmio energetico e la corsa alla leadership nel settore delle energie pulite che si configurano come veri e propri motori di innovazione, crescita economica e creazione di nuovi posti di lavoro. Ma attenzione: il panorama energetico è complesso e in continua evoluzione, e navigare in queste acque richiede visione e strategia.
Come illustrato nel World Energy Outlook 2024 - pubblicazione annuale dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) che fornisce un'analisi completa e autorevole delle tendenze energetiche globali a medio e lungo termine - il settore dell'energia pulita nelle economie avanzate mostra un quadro variegato, con accelerazioni in alcune aree e rallentamenti in altre.
I progressi sugli impegni principali della COP28 procedono lentamente: raggiungere l'obiettivo di raddoppiare il tasso globale di efficienza energetica potrebbe ridurre le emissioni entro il 2030 più di qualsiasi altra misura, ma al momento appare difficile da raggiungere. Anche durante la COP29 è stata ribadita l'urgenza di passare dagli impegni presi alla COP28 a concrete azioni di implementazione, per evitare di compromettere il raggiungimento degli obiettivi climatici. Sono disponibili politiche e tecnologie consolidate finalizzate a ridurre significativamente le emissioni derivanti dalle attività che utilizzano combustibili fossili, ma gli sforzi per l'abbattimento appaiono frammentati e irregolari.
Sulla base delle politiche attuali, il report rileva che il futuro dell'energia è inequivocabile: entro il 2030 le fonti a basse emissioni saranno la spina dorsale della produzione elettrica mondiale, superando la metà del totale. Un vero e proprio punto di svolta, che implica che entro la fine del decennio, l'economia globale potrà continuare a crescere senza utilizzare ulteriori quantità di petrolio, gas naturale o carbone. L'energia pulita sta conquistando il sistema energetico con una velocità mai vista prima, anche se la sua avanzata non è ancora uniforme tra le diverse tecnologie e i mercati globali.
L'ampia capacità di produzione di tecnologie per l'energia pulita permette transizioni più rapide verso obiettivi di zero emissioni nette, ma comporta la necessità di affrontare squilibri negli investimenti e nelle catene di approvvigionamento. Negli ultimi cinque anni, la capacità solare annuale è quadruplicata a 425 GW e potrebbe crescere fino a 1.100 GW, avvicinandosi ai quantitativi richiesti dallo scenario NZE (Net Zero Emissions by 2050). Similmente, le batterie agli ioni di litio potrebbero trasformare le prospettive globali, supportando la domanda sostenibile e permettendo una riduzione delle emissioni, diversamente dallo scenario STEPS (Stated Policies Scenario, ovvero uno dei diversi scenari utilizzati dall'Agenzia Internazionale dell'Energia per proiettare le tendenze future del settore energetico). Tuttavia, sono necessari sforzi congiunti per investire nelle economie in via di sviluppo e migliorare la resilienza delle catene di approvvigionamento, nonostante l'abbondante offerta possa complicare la situazione per i nuovi operatori.
Secondo il report WEO 2024, si delinea un futuro energetico caratterizzato da una forte elettrificazione, con le energie rinnovabili, in particolare il solare, a giocare un ruolo predominante. L'innovazione tecnologica, con l'accumulo di energia, le reti intelligenti e l'idrogeno a basse emissioni, sarà fondamentale per supportare questa transizione e l'IA avrà un impatto trasversale sull'intero settore.
Resta la necessità di politiche più ambiziose e di investimenti massicci per accelerare la transizione e mitigare i rischi geopolitici. Le tendenze per il 2025, quindi, probabilmente saranno:
Dominio dell'elettricità: si prevede una crescita esplosiva della domanda di elettricità, con un ritmo doppio rispetto alla crescita della domanda energetica complessiva.L'elettrificazione è considerata il motore principale della transizione energetica, con un ruolo cruciale in settori come i trasporti (veicoli elettrici), il riscaldamento civile (pompe di calore) e l'industria di trasformazione, che nel frattempo trova nel gas naturale lo strumento principale della propria transizione
Aumento degli investimenti in energie pulite: si osserva un'accelerazione degli investimenti in tecnologie per l'energia pulita. Tra di esse rientrano le rinnovabili (solare, eolico), le reti elettriche intelligenti, i sistemi di accumulo di energia (batterie, pompaggio idroelettrico) e l'idrogeno a basse emissioni
Energia solare protagonista: l'energia solare continua a essere la fonte energetica più conveniente in termini di nuova capacità installata. Si prevede che l'energia solare fotovoltaica diventerà la principale fonte di generazione elettrica a livello globale entro il 2030 in molti scenari, superando le altre fonti, grazie ai continui cali di costo e alla sua versatilità. Man mano che il fotovoltaico aumenta la sua popolarità, si prevede che cresceranno sia i parchi solari su larga scala che le installazioni solari sui tetti e sulle pensiline nei parcheggi, aumentando ulteriormente la quota del solare nel mix energetico
Necessità di reti elettriche potenziate: per supportare l'aumento delle fonti rinnovabili intermittenti (solare ed eolico), sono necessari investimenti significativi per modernizzare e potenziare le reti elettriche, rendendole più flessibili e intelligenti (smart grid), per garantire la stabilità e l'affidabilità del sistema. L'UE ha presentato un Piano d'Azione per le Reti che mira a migliorare l'espansione, la digitalizzazione e l'efficienza delle reti
Accumulo di energia cruciale: l'accumulo di energia, attraverso batterie, pompaggio idroelettrico e altre tecnologie emergenti, assume un ruolo sempre più importante per bilanciare l'intermittenza delle rinnovabili e garantire la fornitura continua di elettricità
Ruolo dell'idrogeno a basse emissioni: l'idrogeno a basse emissioni, prodotto da fonti rinnovabili (idrogeno verde) o con cattura e stoccaggio del carbonio (idrogeno blu), è visto come un vettore energetico chiave per decarbonizzare settori difficili da elettrificare, come l'industria pesante e i trasporti a lunga distanza
Impatto dell'intelligenza artificiale (IA): l'IA sta già influenzando il settore energetico attraverso l'ottimizzazione dei consumi nei data center e la gestione delle reti elettriche. Il WEO 2024 prevede un impatto ancora maggiore in futuro, con l'IA che contribuirà a migliorare l'efficienza, la pianificazione e la gestione dell'intero sistema energetico
Rischi geopolitici e sicurezza energetica: le tensioni geopolitiche, come il conflitto in Medio Oriente, rappresentano una minaccia per la sicurezza energetica globale, con possibili interruzioni delle forniture di combustibili fossili. Questo sottolinea l'importanza di accelerare la transizione verso fonti energetiche più sicure e diversificate
Tuttavia, in questo contesto il gas naturale svolge ancora un importante ruolo, in quanto si configura come una soluzione di supporto alla transizione energetica di tutti i processi industriali in cui è necessaria energia termica sotto forma di vettore ad alta temperatura e che non possono essere immediatamente trasformati a causa di tecnologie alternative non ancora mature o estremamente impattanti da integrare nel brevissimo periodo.
Sei interessato ad avviare un nuovo progetto energetico per la tua azienda? Realizzare progetti energetici che bilancino responsabilità ambientale ed esigenze economiche è una sfida complessa. Il nostro team, con oltre 35 anni di esperienza in infrastrutture energetiche onsite, può offrire un'analisi delle possibili soluzioni. Per una valutazione preliminare, è possibile contattarci.
Nicola Miola
Nicola Miola è General Manager di Centrica Business Solutions Italia. La lunga esperienza nel settore energetico gli ha consentito di acquisire ottime conoscenze del mercato e competenze professionali in Sistemi Energetici Distribuiti e in sistemi "smart grid", in particolare nei settori della cogenerazione, della trigenerazione e delle energie rinnovabili.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.