Paesaggio con grattacieli e alberi
  1. Home
  2. > Knowledge Centre
Company news

Ecco perché le aziende italiane accelerano verso la generazione di energia onsite

Il 66% delle aziende italiane intende aumentare le proprie capacità di generazione onsite nei prossimi 2 anni: quali sono i vantaggi?

La decisa intenzione delle aziende del nostro Paese di rendersi autonome nella generazione dell’energia è forse il dato più significativo che emerge dalla ricerca 2024 su Energia & Aziende, condotta da Centrica Business Solutions su un campione di 500 aziende europee di diverse dimensioni e appartenenti a molteplici settori. Il report sui risultati della ricerca Dati, generazione onsite e ruolo dei leader per un maggior controllo dell’energia, ha rilevato, inoltre, che l’obiettivo di mitigare la volatilità del mercato energetico rappresenta il fattore trainante per l’investimento nella generazione onsite per il 41% delle aziende europee, seguito dal desiderio di soddisfare le richieste di sostenibilità dei consumatori (37%) e dalla necessità di aumentare la redditività (38%).

Generazione onsite: il passo successivo della gestione energetica

La generazione onsite, infatti, riduce la dipendenza dalla rete e consente alle aziende di avere un maggior controllo della propria energia, aumentando la resilienza alla volatilità del mercato. 

Cogenerazione (anche hydrogen-ready), solare fotovoltaico e pompe di calore: la generazione di energia onsite rappresenta il prossimo step verso una gestione più efficiente dei consumi e dei costi. Non solo svolgerà un ruolo fondamentale nel guidare le aziende attraverso la volatilità del mercato, ma sarà anche in grado di fornire loro un maggiore controllo sulle esigenze energetiche. 

La cogenerazione, ad esempio, rappresenta la soluzione più adatta e completa per la richiesta di efficienza energetica di molte aziende, perché è in grado di garantire risparmi fino al 40% sul costo complessivo dell'energia, una maggiore efficienza, dal momento che non ci sono dispersioni e perdite dovute al trasporto, e una riduzione delle emissioni di CO2.

Riconosciuta in tutto il mondo come una valida alternativa alla generazione di energia convenzionale, la cogenerazione è altamente efficiente dal punto di vista energetico, perché contribuisce a fornire un approvvigionamento dell’energia più conveniente, stabile e sostenibile, che nel complesso può raggiungere un tasso di efficienza tipico dell'85%.

Si tratta di una soluzione energetica di generazione onsite particolarmente indicata per le aziende con ingenti consumi di energia elettrica, termica e/o frigorifera (in questo caso si tratta di trigenerazione).

E per soddisfare le esigenze di decarbonizzazione delle aziende, l'energia solare è una fonte di elettricità rinnovabile al 100%, conveniente e affidabile, con un ciclo di vita fino a 25 anni.

Installati su tetti, terreni o tettoie, i pannelli solari fotovoltaici (FV) convertono la luce solare in elettricità che può essere utilizzata per le esigenze dello stabilimento.

Il fotovoltaico consente alle aziende di assumere il controllo del proprio fabbisogno di elettricità. Riducendo la dipendenza di energia elettrica importata dalla rete, è possibile proteggere l’azienda da costi imprevedibili, stabilizzare il budget e avere la libertà di investire i risparmi dove l’azienda ne ha più bisogno. Con il solare, inoltre, è possibile ottenere risparmi immediati fin dal primo anno di vita dell’impianto.

Generazione onsite in azione

In Italia sono molte le aziende che hanno già scelto di dotarsi di un impianto di generazione di energia onsite e che rappresentano esempi concreti di come è possibile aumentare il controllo della propria energia.

Il Gruppo De’ Longhi, leader mondiale nella produzione di piccoli elettrodomestici, ha scelto per lo stabilimento di Mignagola (TV) una soluzione integrata con un impianto di trigenerazione hydrogen-ready da 1,5 MW, sistema solare fotovoltaico, monitoraggio dei consumi e illuminazione a led. Un impianto che è in grado di coprire la maggior parte del fabbisogno energetico dello stabilimento, con un risparmio annuo del 25% e 1500 tonnellate di CO2 prodotte in meno all’anno.

Hubergroup, uno dei maggiori specialisti internazionali nel settore degli inchiostri da stampa, si è dotato di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready da 1 MW in modalità finanziata per soddisfare la necessità di energia elettrica, termica e frigorifera del sito di Bolzano Vicentino (VI). 

Grazie alla trigenerazione, l’azienda riesce a coniugare i propri obiettivi economici e ambientali, perché l’impianto soddisfa buona parte del fabbisogno energetico aziendale, garantisce un risparmio netto annuo sui costi del 22% e consente la riduzione delle emissioni prodotte di 420 tonnellate di CO2 l’anno. 

Media Profili, storica azienda trevigiana specializzata nella produzione di mobili in kit e semilavorati per l’industria del mobile, ha scelto Centrica Business Solutions per la realizzazione di uno dei più grandi impianti solari fotovoltaici su copertura realizzato da Centrica in Europa. L’impianto, composto da più di 8.000 pannelli fotovoltaici, 3,5 MW di potenza installata, genera oltre 4 GWh di energia pulita su base annua, che viene interamente auto-consumata dall’azienda per soddisfare le esigenze produttive dello stabilimento.

Controllo dei costi e riduzione della volatilità 

Nella situazione di incertezza degli ultimi anni, la generazione energetica onsite ha supportato le aziende nella gestione dei consumi e dei costi e nel mitigare la volatilità del mercato. Il 40% degli intervistati ritiene che il principale vantaggio di queste soluzioni energetiche sia diminuire le conseguenze della volatilità del mercato e la metà dei dirigenti ritiene che questa situazione di incertezza rappresenti un fattore determinante che spinge le aziende ad adottare la generazione onsite.

In Europa, quasi un terzo delle aziende considera la generazione di energia onsite come un mezzo per ottenere il controllo dei propri costi, affermazione condivisa da circa la metà degli intervistati che lavora nella gestione dell’energia.

E ridurre i costi consente di fare nuovi investimenti, in aree dedicate al core business aziendale. Scarica il report della nostra ultima ricerca per scoprire come puoi avere un maggior controllo dell'energia della tua azienda.

Iscriviti a Centrica Business Solutions

Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:

  • Net Zero, sostenibilità, decarbonizzazione ed energie rinnovabili
  • Le nostre soluzioni energetiche e i trend del mercato energetico
  • Le nostre ultime notizie, webinar, podcast ed eventi

Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.

Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.