Air view of people on a sidewalk next to a round green area
  1. Home
  2. > Knowledge Centre
Blogpost

Rincari energetici: le soluzioni finanziate per affrontare la crisi del 2025

Come fronteggiare l'aumento dei costi energetici con le soluzioni energetiche a investimento zero: 4 storie di successo di aziende italiane.

L'aumento dei costi energetici continua a rappresentare una delle principali preoccupazioni per le aziende italiane. Secondo recenti stime, nel 2025 le bollette potrebbero subire un incremento di quasi 14 miliardi di euro rispetto all'anno precedente, con un impatto significativo sulla competitività e la redditività delle imprese. Questo potenziale rincaro, che graverebbe pesantemente sul sistema produttivo nazionale, richiede interventi concreti e lungimiranti.

In questo contesto, le soluzioni finanziate emergono come una leva fondamentale per consentire alle imprese di affrontare questa sfida. Tali soluzioni, soprattutto nella formula di finanziamento diretto da parte del fornitore dei servizi energetici, offrono un supporto concreto per investire in tecnologie efficienti e ridurre i consumi.

In questo articolo esploreremo come le soluzioni finanziate possano rappresentare una risposta efficace per mitigare l'impatto di questi aumenti e favorire una transizione verso un modello energetico più sostenibile.

 

Bollette 2025: guida alle soluzioni finanziate per le aziende

Il mercato energetico è soggetto a continue fluttuazioni e le previsioni per il 2025 delineano uno scenario di potenziale aumento dei costi per le imprese italiane. Per ridurre i costi dell’energia, specialmente per i settori più energivori, le aziende potrebbero esplorare diverse opzioni di finanziamento, in grado di consentire una chiara prevedibilità dei costi grazie a una tariffa fissa.

Sono molte le soluzioni energetiche che possono essere installate a investimento zero, consentendo alle aziende di beneficiare fin dal primo giorno di una riduzione dei costi sul prezzo dell’energia e un miglioramento della sostenibilità. Dalla cogenerazione, incluso il revamping di impianti giunti alla fine del ciclo di vita, al solare, fino a soluzioni integrate che combinano più tecnologie come, ad esempio, fotovoltaico e pompe di calore o, ancora, fotovoltaico e impianti di ricarica di veicoli elettrici e plug-in, e altre soluzioni di efficientamento, come l’illuminazione a LED.

Cogenerazione finanziata

Il principale modello contrattuale completamente finanziato da Centrica dedicato alla cogenerazione è il Discount Energy Purchase, o DEP. Centrica Business Solutions si occupa di progettare, installare e finanziare direttamente l’impianto, senza che sia necessario un investimento di capitale iniziale da parte dell’azienda. Inoltre, per tutta la durata del contratto, Centrica si occupa anche della gestione e della manutenzione dell’impianto, assicurandosi che il suo funzionamento sia sempre al massimo delle potenzialità.

Il cliente paga una tariffa unitaria fissa in c€/kWh per l’elettricità generata, ad un costo inferiore rispetto a quello di rete, mentre il calore e l’aria refrigerata generati dalla cogenerazione/trigenerazione vengono forniti gratuitamente. Attraverso il DEP, l’accesso ai finanziamenti avviene tramite Centrica, che si occupa direttamente della gestione della soluzione energetica end-to-end, così da non dover coinvolgere terze parti. Grazie a questa opzione di finanziamento, è possibile realizzare un impianto di cogenerazione o trigenerazione in modo semplice e lineare, a investimento zero.

Ma la cogenerazione finanziata non è solo DEP. Infatti, le modalità contrattuali finanziate di Centrica Business Solutions sono estremamente flessibili, in modo da adattarsi alle specifiche esigenze aziendali. Per esempio, è possibile stipulare anche contratti di noleggio operativo diretto, rent to buy o EPC, fornendo oltre al finanziamento degli impianti anche garanzie di performance.

Fotovoltaico finanziato

Per il fotovoltaico, invece, l’opzione di finanziamento più diffusa per passare al solare e ridurre la bolletta energetica senza alcun esborso di capitale iniziale è il Power Purchase Agreement, o PPA. È la soluzione ideale per le aziende che hanno un budget limitato, perché Centrica Business Solutions progetta, installa e gestisce l’impianto solare fotovoltaico sul sito aziendale, mantenendone la proprietà.

L’azienda acquista l’elettricità solare generata dall’impianto a una tariffa fissa più bassa rispetto al prezzo di rete, per tutta la durata del contratto. Questo consente di avere prevedibilità sui costi energetici futuri e protegge l’azienda da qualsiasi fluttuazione del prezzo di mercato dell’energia.

Il PPA non è l’unica modalità contrattuale finanziata dedicata al fotovoltaico, in quanto vi sono numerose opzioni per dotarsi di questa soluzione energetica senza investimento iniziale, per esempio con il noleggio operativo diretto o l’acquisto a rate. Si tratta di opzioni contrattuali finanziate estremamente personalizzabili in base alle esigenze dell’azienda.

Caro energia: le imprese si difendono con le soluzioni di finanziamento. 4 casi reali

 

  • Il Gruppo De’ Longhi ha adottato per lo storico stabilimento di Mignagola (TV) una soluzione multi-prodotto in grado di integrare l’impianto solare esistente con un impianto di trigenerazione hydrogen-ready da 1,5 MW completamente finanziato, i servizi di gestione e manutenzione, il monitoraggio dei consumi mediante sensori wireless Panoramic Power e l’illuminazione a led.

    Leggi il case study completo

  • hubergroup, leader degli inchiostri da stampa, ha dotato lo stabilimento vicentino di un impianto di trigenerazione di potenza elettrica pari a 1 MW, integrandolo in un secondo momento con un impianto solare fotovoltaico da 171 kWp. La soluzione integrata è completamente finanziata da Centrica Business Solutions con contratti DEP e PPA, così l’azienda è stata in grado di soddisfare i propri obiettivi economici e ambientali.

    Leggi il case study completo

  • Stone Italiana, azienda leader nella produzione di lastre in minerali naturali, ha dotato la sede di Zimella (VR) di un impianto fotovoltaico a terra da 612 kWp, completamente finanziato da Centrica Business Solutions tramite PPA, contribuendo così alla riduzione del consumo energetico e alla sostenibilità della sede.

    Leggi il case study completo

  • Mainetti, eccellenza mondiale nella produzione di appendini, packaging sostenibile, etichette, cartellini e finiture per capi di abbigliamento, ha scelto di dotarsi di una soluzione integrata completamente finanziata che comprende un sistema di trigenerazione da circa 1 MW, un impianto solare fotovoltaico da 135 kWp, un impianto di ricarica per i veicoli elettrici e plug-in e un sistema di monitoraggio e analisi dei consumi energetici. Si tratta di una soluzione a tutti gli effetti taylor-made sotto il profilo della complessità tecnico-realizzativa, completamente finanziata e gestita direttamente da Centrica Business Solutions.

    Leggi il case study completo

Inizia oggi il tuo percorso verso il Net Zero senza esborso di capitale, scopri di più sulle nostre soluzioni finanziate.

Iscriviti a Centrica Business Solutions

Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:

  • Net Zero, sostenibilità, decarbonizzazione ed energie rinnovabili 
  • Le nostre soluzioni energetiche e i trend del mercato energetico
  • Le nostre ultime notizie, webinar, podcast ed eventi

Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.

Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.